Biointol

22.90 

Coadiuvante nella sintomatologia da intolleranze alimentari e in particolare da intolleranza al lattosio.

Migliora la qualità della vita, senza dover escludere dalla dieta gli alimenti che causano disturbi e reazioni avverse.

Prezzo 2 confezioni

[IN OFFERTA LIMITATA] Acquista 1 pezzo per spedizione gratuita e 10% di sconto

Prezzo 3 confezioni

Acquista da 2 pezzi in su per avere uno sconto del 20% e spedizione gratuita

Biointol  favorisce un aiuto rapido e completo, su tutt i i sintomi provocati da intolleranze alimentari, in particolare al lattosio, migliorando considerevolmente la qualità della vita di tutti coloro che ne soffrono, senza alcun effetto collaterale.

L’obbiettivo principale di Biointol è quindi quello di consentire, a chi ne fa uso,  di mangiare cibi che procurano reazioni avverse e fastidiose, non privandolo di cibi fino ad allora esclusi, evitando al soggetto paure e forme di depressione.

La sua utilità ed efficacia è supportata da molteplici studi pubblicati su importanti riviste scientifiche internazionali.

L’alimentazione scorretta dell’ultimo secolo, composta prevalentemente da cibi pronti ed elaborati, ha portato ad un significativo aumento della frequenza delle intolleranze alimentari e delle patologie (Disturbi) intestinali ad esse associabili.

Le intolleranze alimentari fanno parte di un gruppo di disturbi più generale definito come “reazioni avverse al cibo”

Le principali manifestazioni delle intolleranze alimentari sono date da Dolori addominali, meteorismo, Diarrea, Stipsi, Stanchezza cronica, Cefalea, emicranie, Cistiti ricorrenti, Infezioni respiratorie ricorrenti, Eruzioni cutanee, Obesità resistente alle terapie, Disturbi dell’umore (depressione, irritabilità), Dolori premestruali, tutti sintomi sostenuti da abuso di farmaci, di cibi con conservanti, infezioni virali-batteriche e parassitarie, stress emotivi.

 

Documentazioni


 

INGREDIENTI

Agente di carica: cellulosa
microcristallina;
Inositolo;
Maltodestrina;
Miscela enzimatica (contenente per 100 mg: proteasi 3000 HUT,
amilasi 1500 DU, amiloglucosidasi 2AG, lipasi 75 FIP, cellulasi 300CU, lattasi 500 ALU e pectinasi 7 ENDO-PG)
Estratto di lievito (Saccaromyces cerevisiae) titolato in betaglucani;
Stearina vegetale;
Lattasi (contenente per 40 mg 4000 ALU);
Antiagglomeranti: carbossimetilcellulosa sodica reticolata, biossido di silicio, magnesio stearato talco; Agenti di
rivestimento: etilcellulosa, cera carnauba.

Dose giornaliera e modalità d’uso

1 compressa al giorno.

Non eccedere la dose consigliata.

Conservare in luogo fresco ed asciutto al riparo dalla luce e dalle fonti di calore localizzate, dai raggi solari ed evitare il contatto con l’acqua. La data di scadenza si riferisce al prodotto correttamente conservato, in confezione integra.
Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni.

Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata ed uno stile di vita sano.

Informazioni nutrizionali

Sostanze ad effetto nutritivo o fisiologico Per dose giornaliera (1 CPR)
STRATO FAST
Lattasi 40 mg (pari a 4000 ALU)
STRATO SLOW
Miscela enzimatica 100 mg
Betaglucani da estratto di lievito 55 mg
(Saccaromyces cerevisiae)
Inositolo 150 mg

I componenti svolgono delle azioni fondamentali:

  • Enzima Lattasi ad alto dosaggio: migliora la digestione degli alimenti che contengono lattosio.
  • Betaglucano: potente immunostimolante
  • Inositolo: favorisce miglioramento ecosistema intestinale
  • Miscela enzimatica completa: Migliora significativamente la digestione degli alimenti.

Posologia

È possibile assumerlo continuativamente, oppure al bisogno qualora si abbia identificato l’elemento che scatena i sintomi dell’intolleranza.


Componenti alimentari e abitudini a tavola: i punti essenziali per un microbiota intestinale in salute.

Il microbiota intestinale è un ecosistema variabile e soggetto a continue influenze da parte di molti fattori, tra i quali troviamo le abitudini alimentari. L’equilibrio tra microbiota e organismo ospite è fondamentale per il funzionamento ottimale della barriera intestinale e del sistema immunitario e, di conseguenza, nella prevenzione dell’insorgenza di patologie.

Al fine di mantenere un buono stato di salute, stanno emergendo nuove strategie dietetiche di cui, tuttavia, sono in gran parte sconosciuti gli effetti che possono avere sulla modulazione del microbiota intestinale potrebbero portare ad alterazioni del microbiota intestinale, della barriera intestinale e del sistema immunitario.

Questo lavoro presenta una revisione sull’impatto dei singoli componenti alimentari (macronutrienti e micronutrienti), sale, additivi alimentari e delle diverse abitudini alimentari (vegano, vegetariano, senza glutine, chetogenico, ad alto contenuto di zuccheri, a basso contenuto di FODMAP, dieta occidentale o mediterranea) sulla composizione del microbiota intestinale al fine di definire la dieta ottimale per garantire la sua salute.


 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Biointol”