Glutammina & Glicina - Hologengreen

Glutammina & Glicina

Diversi esperimenti su modelli animali hanno dimostrato che l’amminoacido glicina agisce come modulatore nella cascata infiammatoria sistemica. Rivelando inoltre benefici sulla microcircolazione. Determinando così un aumento della conta dei monociti in anastomosi intestinale.

L’effetto protettivo della glicina.

Contro il danno ossidativo causato da ischemia/riperfusione a livello intestinale, tale effetto protettivo è stato dimostrato in diversi studi.

Nei ratti sottoposti ad integrazione di glicina mediante irradiazione addominale, si è verificata la preservazione dello spessore della parete del colon e della sua morfologia.

Mediante assunzione di glicina attraverso la dieta è stata osservata una riduzione e/o assenza della colite (che era stata indotta sperimentalmente).

Il risultato evidenzia un possibile effetto benefico dell’integrazione di glicina nelle malattie infiammatorie dell’intestino.

Le evidenze sperimentali suggeriscono che la glicina assorbita attraverso l’epitelio intestinale (assorbimento mediato dal carrier GLYT1) viene utilizzata per la protezione delle cellule epiteliali.

Oltre che al mantenimento del potenziale antiossidante intracellulare.

 La Glutammina nell’organismo umano.

La glutammina è un amminoacido , il più abbondante nel nostro organismo. Svolge un ruolo importante nella tutela della fisiologica funzione immunitaria e gastrointestinale.

E’ stato recentemente dimostrato che l’integrazione cronica di glutammina può svolgere due attività benefiche in condizioni di esercizio fisico intenso :

  • previene la permeabilità gastrointestinale indotta da esercizio fisico attraverso la stabilizzazione delle giunzioni strette epiteliali (thight-junctions)
  • soppressione/inibizione del NF-kB (complesso proteico funzionante come fattore di trascrizione) essenziale nel pathway pro-infiammatorio nelle cellule mononucleari del sangue periferico

Una possibile causa di alcuni sottotipi di colon irritabile potrebbe proprio essere un’aumentata permeabilità intestinale. Questa determina il passaggio di sostanze nocive , batteri, tossine, attraverso la mucosa intestinale.

La glutammina è utile nel creare una barriera per la mucosa intestinale, per cui la sua carenza provocherebbe il passaggio di sostanze nocive.